Unione Speziale: Murale di CIBO su Inclusività e Cultura

Unione Speziale, Trento (2023)

Unione speziale opera dello street artist Cibo a trento

Una celebrazione della diversità e dell'unità

Unione Speziale è più di un murale; è una dichiarazione vibrante di come l’arte possa ispirare il cambiamento sociale e unire le comunità. Attraverso la celebrazione della diversità culinaria e il suo potente richiamo all’inclusività, l’opera rappresenta un omaggio allo spirito multiculturale di Canova e ai più ampi ideali europei di unità e solidarietà. In un momento di sfide globali sempre più complesse, il murale di CIBO  ricorda l’importanza dell’apertura mentale, dello scambio culturale e della forza collettiva che nasce dall’abbracciare la diversità.

Breve introduzione al progetto

L’11 ottobre 2023, la città di Trento ha inaugurato un nuovo murale intitolato Unione Speziale, realizzato dallo street artist CIBO. L’opera è stata presentata presso la sede di Alchemica, situata in via della Canova 42, nel quartiere multiculturale di Canova. Il murale è stato realizzato nell’ambito delle iniziative di rigenerazione urbana promosse da Alchemica, ed è un’opera che incarna temi di inclusività, unione e scambio culturale.

Una celebrazione della diversità e dell'unità

Unione Speziale è più di un murale; è una dichiarazione vibrante di come l’arte possa ispirare il cambiamento sociale e unire le comunità. Attraverso la celebrazione della diversità culinaria e il suo potente richiamo all’inclusività, l’opera rappresenta un omaggio allo spirito multiculturale di Canova e ai più ampi ideali europei di unità e solidarietà. In un momento di sfide globali sempre più complesse, il murale di Cibo ci ricorda l’importanza dell’apertura mentale, dello scambio culturale e della forza collettiva che nasce dall’abbracciare la diversità.

Breve introduzione al progetto

L’11 ottobre 2023, la città di Trento ha inaugurato un nuovo murale intitolato Unione Speziale, realizzato dallo street artist Cibo (Pier Paolo Spinazzé). L’opera è stata presentata presso la sede di Alchemica, situata in via della Canova 42, nel quartiere multiculturale di Canova. Il murale è stato realizzato nell’ambito delle iniziative di rigenerazione urbana promosse da Alchemica, ed è un’opera che incarna temi di inclusività, unione e scambio culturale.

Il concept: Un arazzo multiculturale

L’opera si presenta come una bandiera dell’Unione Europea, ma con una rivisitazione originale: le 12 stelle sono sostituite da 12 spezie, ognuna proveniente da una parte diversa del mondo e scelta dalla stessa comunità di Canova. Le spezie simboleggiano le diverse etnie che abitano il quartiere, riflettendo le 52 nazionalità che convivono in questo vibrante angolo della città.

Ogni spezia rappresenta una metafora dell’influenza che le varie culture hanno avuto l’una sull’altra in ambito culinario.

Il murales mette in evidenza come la contaminazione culturale abbia arricchito e modellato ciò che oggi consideriamo parte della nostra tradizione gastronomica. Come sottolinea Cibo, la nostra cultura alimentare è stata arricchita attraverso gli scambi e le interazioni tra i popoli. È proprio grazie a questi scambi interculturali che oggi possiamo gustare una vasta varietà di piatti che sono diventati piuttosto comuni nella cucina italiana ed europea.

La triplice valenza del murales

1. Contaminazione Culinaria e Tradizione

Il murale mette in evidenza come l’interazione tra diverse culture in cucina abbia arricchito e trasformato quella che consideriamo la cucina tradizionale. Utilizzando spezie provenienti da tutto il mondo, CIBO sottolinea come il multiculturalismo sia stato un motore fondamentale nella creazione di un patrimonio culinario condiviso che supera i confini.

2. L'Unione Europea: un Simbolo di Unione tra Popoli

Oltre al suo significato culinario, l’opera richiama anche il concetto di Unione Europea. Nata inizialmente per facilitare gli scambi commerciali, l’UE oggi svolge un ruolo cruciale nel favorire la coesione sociale e culturale tra i suoi stati membri. Il murale rafforza l’idea di un’Europa inclusiva, in cui la diversità non solo è accettata, ma celebrata.

Le 12 stelle, rappresentate dalle spezie, richiamano la bandiera dell’Unione Europea, offrendo una nuova interpretazione dell‘unità, che abbraccia la diversità culturale e gli scambi internazionali.

3. Inclusività e Accoglienza dei Rifugiati

Infine, Unione Speziale è un’opera con un messaggio umanitario, che riflette la necessità di inclusività nel mondo di oggi. Sottolinea l’importanza di accogliere chi è costretto a lasciare la propria casa in cerca di sicurezza, dignità e diritti umani.

Combinando le tradizioni culinarie con simboli dell’Unione Europea, il murale fa appello a un’Europa che non solo accoglie lo scambio culturale, ma anche chi cerca rifugio da conflitti e persecuzioni.

Coinvolgimento della comunità e collaborazione locale

Unione Speziale è il risultato di un lavoro collettivo che ha coinvolto i residenti di Canova, i quali hanno contribuito alla selezione delle spezie attraverso interviste condotte durante le attività al Forno Sociale Migola, gestito da APS Carpe Diem. Il murale rappresenta una connessione profonda tra l’arte e la comunità locale, essendo ispirato dalle voci delle persone che vivono e lavorano nel quartiere. Inoltre, l’opera si inserisce in un più ampio progetto di rigenerazione urbana guidato da Alchemica, un’organizzazione che si impegna a creare spazi inclusivi e collaborativi.

L’inaugurazione del murale ha visto la partecipazione di leader comunitari locali, tra cui Antonella Mosna, Presidente della Circoscrizione di Gardolo, e rappresentanti di varie associazioni locali, come APS Carpe Diem, Cooperativa Arianna e il Comitato Puliamo Canova. All’evento erano presenti anche i bambini del Centro Giocastudiamo e i ragazzi della Casetta Centro Aperto, dimostrando come l’opera coinvolga tutte le generazioni.

Making of Unione Speziale