"Choose" murales a Lubiana: sostenibilità e arte | CIBO Street Artist

Choose, Lubiana (Slovenia), 2023

Choose murales dello street artist CIBO a Lubiana

Il progetto in breve

Nel settembre 2023, l’artista italiano Pier Paolo Spinazzé, noto come Cibo, ha realizzato a Lubiana un murales monumentale di 250 m² dal titolo Choose. L’opera è stata creata nell’ambito del progetto internazionale YAFE – Youth Art for the Earth, volto a sensibilizzare le giovani generazioni sui temi della sostenibilità ambientale, dell’alimentazione sana e del riciclo.

Il murales è situato sull’edificio dell’ex comune di Šiška (Trg Prekomorskih Brigad 1), accanto al celebre cinema Kino Šiška, un punto di riferimento culturale della capitale slovena. L’inaugurazione è avvenuta venerdì 15 settembre 2023, durante il programma Šiška HeyDay, un evento che celebra l’arte e la creatività urbana.

Il murales Choose rappresenta una sintesi perfetta del linguaggio artistico dello street artist CIBO: messaggi di sensibilizzazione e invito all’azione espressi attraverso immagini pop e ricche di significato.

L’opera non solo riqualifica lo spazio urbano, ma lo trasforma in un luogo di dialogo, ispirazione e cambiamento, riaffermando il ruolo centrale della street art come strumento educativo e sociale.

Il messaggio dell'opera

Il murales Choose affronta in maniera visiva ed evocativa il tema dell’impatto ambientale causato dall’uso eccessivo della plastica e dell’importanza di scelte alimentari sane. La rappresentazione si articola in due metà:

  • Da un lato, frutta e verdura dai colori vivaci, che evocano i cinque colori della salute;

  • Dall’altro, gli stessi elementi si trasformano gradualmente in oggetti di plastica, simboleggiando il ciclo di consumo e spreco.

La transizione tra i due elementi è studiata per dare un senso di continuità, instillando nello spettatore una riflessione sul legame tra ciò che mangiamo e l’ambiente che ci circonda.

Come spiegato da Cibo durante l’inaugurazione, l’opera sottolinea che noi siamo ciò che mangiamo e invita a scegliere consapevolmente, non solo a tavola ma anche nelle decisioni quotidiane che riguardano il nostro impatto ecologico.

Il messaggio dell'opera

Il murales Choose affronta in maniera visiva ed evocativa il tema dell’impatto ambientale causato dall’uso eccessivo della plastica e dell’importanza di scelte alimentari sane. La rappresentazione si articola in due metà:

  • Da un lato, frutta e verdura dai colori vivaci, che evocano i cinque colori della salute;

  • Dall’altro, gli stessi elementi si trasformano gradualmente in oggetti di plastica, simboleggiando il ciclo di consumo e spreco.

La transizione tra i due elementi è studiata per dare un senso di continuità, instillando nello spettatore una riflessione sul legame tra ciò che mangiamo e l’ambiente che ci circonda.

Come spiegato da Cibo durante l’inaugurazione, l’opera sottolinea che noi siamo ciò che mangiamo e invita a scegliere consapevolmente, non solo a tavola ma anche nelle decisioni quotidiane che riguardano il nostro impatto ecologico.

Collaborazioni e coinvolgimento della comunità

Il progetto è stato reso possibile grazie alla sinergia di numerosi partner locali e internazionali, tra cui l’Istituto IRDO, JZ Mladi zmaji – CMC Šiška, l’Istituto Italiano di Cultura in Slovenia, e il centro culturale Kino Šiška. Hanno inoltre contribuito realtà provenienti da Serbia, Francia e Gran Bretagna.

Parte integrante del progetto è stata la partecipazione attiva della comunità attraverso laboratori creativi rivolti ai giovani.

I workshop, organizzati a settembre 2023, hanno unito temi di sostenibilità ambientale e street art, offrendo ai partecipanti strumenti per riflettere sul loro ruolo come futuri custodi del pianeta.

Anche il collettivo Street Art Lubiana ha collaborato al progetto, contribuendo all’organizzazione e alla promozione dell’evento, rafforzando il legame tra l’arte urbana e il contesto locale.

Impatto e valore dell'opera

L’ambasciatore italiano in Slovenia, Carlo Campanile, presente all’inaugurazione, ha elogiato l’iniziativa definendola un potente esempio di come l’arte possa sensibilizzare su temi cruciali come l’accesso al cibo, la lotta allo spreco e l’intolleranza. Ha inoltre espresso la speranza che l’opera diventi un simbolo apprezzato sia dai residenti di Lubiana sia dai turisti, evidenziando il potenziale della street art nel migliorare gli spazi pubblici e stimolare il dibattito su questioni globali.